
Il progetto HOPE è stato sviluppato nel corso dell’anno 2022 con lo scopo principale di ripristinare le normali condizioni di accesso ai servizi per i malati di Parkinson nelle province di Biella, Vercelli e Alessandria, dopo le due annualità precedenti che hanno profondamente impattato sulle attività della nostra organizzazione e del partner.
Strutturato su 4 bisogni principali (sintetizzati da altrettanti concetti-chiave: socialità, assistenza, cure e speranza), il progetto si è realizzato nella gran parte delle attività. Sono state ripristinate e ampliate le attività complementari alla cura farmacologica nelle sedi delle associazioni partner e tutti i servizi ludico-sociali che erano stati interrotti o fortemente variati durante la pandemia.
In particolare, al termine dell’anno 2022, hanno avuto accesso ai servizi indicati nelle sedi della provincia di Biella (Biella e Lessona):
- 55 malati di Parkinson di età compresa tra 50 e 85 anni;
- 55 caregiver/famigliari;
- 7 “docenti” (n. 4 fisioterapiste, n. 1 neuropsicologa, n. 1 logopedista, n. 1 istruttrice di nordic walking e ginnastica posturale).
A Vercelli e Alessandria hanno partecipato alle attività complessivamente 70 persone suddivise nelle sedi di Vercelli, Alessandria, Casale Monferrato, Novi Ligure e Ovada.
Il progetto si è dimostrato fondamentale per far ripartire l’operatività dell’associazione dopo due anni di pandemia, implementando nuovi servizi e sviluppando nuovi progetti.
